La storia di FP Pelletterie: emozioni artigianali dal 1977. 18/02/2021
Sono Flavia Parenti, figlia di artigiani e attuale proprietaria di FP Pelletterie insieme ai miei fratelli Simone e David, e a mio marito Flavio, che per ironia della sorta ha lo stesso nome di mio padre, fondatore di FP nel lontano 1977.
Ho sempre amato l’odore del cuoio e ancora oggi a distanza di molti anni, il suo profumo continua a sprigionare in me forti emozioni legate alla mia infanzia.
Il suo odore unico e indistinguibile mi riporta indietro nel tempo, e se chiudo gli occhi, vedo i miei genitori intenti a produrre porta rossetti, portachiavi in pelle e quadretti in cuoio nella stalla della nostra vecchia abitazione fiorentina, dove tutto iniziò.
Da bambina, dopo la scuola, io e i miei fratelli ci fermavamo spesso nel laboratorio dei nostri genitori per aiutarli. Contribuire alla creazione di questi oggetti ci faceva sentire grandi, e anche se in realtà il nostro aiuto consisteva nel confezionamento degli articoli, pensavamo già di essere dei pellettieri esperti.
Spesso rimanevo colpita dalle immagini dei dipinti famosi a cui applicavamo le cornici in pelle. Fin da quando ero piccola infatti, cominciai ad amare la Nascita di Venere del Botticelli, il Tondo Doni di Michelangelo, la Lippina di Filippo Lippi e tante altre opere d’arte proprio confezionando i nostri manufatti.
Ricordo con piacere il giorno in cui la mia maestra, in quarta elementare, mi accompagnò con la classe al Museo degli Uffizi. Quell’occasione fu per me una vera fortuna, poiché non avendo mai visto quei dipinti dal vivo, vederli in scala reale fu la realizzazione di un sogno.
Un amore a prima vista quello con la pelle
All’uscita del museo c’era un mercatino caratteristico e noi bambini, volendo fare un regalo ai nostri genitori, ci fermammo a comprare qualche souvenir; allora ero troppo piccola e mai avrei pensato di trovarmi, da adulta, a vendere i miei prodotti in quello stesso mercatino.
Più in là col tempo infatti, intorno agli anni '80, mio padre ebbe l’occasione di acquistare una di quelle bancarelle situate sotto il loggiato degli Uffizi e io mi feci subito avanti per poterci lavorare.
Qui si vendevano articoli locali che noi in famiglia e altri artigiani fiorentini producevamo proprio nei dintorni e che i turisti di tutto il mondo, affascinati dal Made in Italy, apprezzavano per la loro originalità e qualità. Che belli i tempi in cui i souvenir erano sempre e solo prodotti locali.
Quel bellissimo mercatino però, voluto dal sindaco Piero Bargellini dopo l’alluvione del 1966, nel 1993 fu trasferito dall’amministrazione fiorentina a seguito di un decreto ministeriale.
Chiusa una porta, si apre un portone: la prima bottega FP Pelletterie
Nel frattempo l’azienda di famiglia cresceva, così come la gamma degli articoli che producevamo. Proprio per questo motivo, io e mio marito decidemmo di proseguire la vendita al dettaglio aprendo la prima storica bottega FP Pelletterie in Piazza Duomo.
Oggi i negozi sono addirittura tre, sempre nella mitica Piazza Duomo, e nonostante siano passati tanti anni dall’apertura del primo punto vendita, continuiamo a proporre soltanto articoli realizzati a mano in Italia dalla nostra numerosa famiglia o da selezionati artigiani fiorentini e italiani che come noi amano difendere la qualità del Made in Italy e delle lavorazioni manuali.
Insieme ai prodotti FP Pelletterie, nelle nostre botteghe e sul nostro sito online www.fppelletterie.com puoi trovare la grande qualità italiana offerta da The Bridge, Cromia, Gabs, Gianni Conti e Bruno Rossi.