• Home
  • Donna
    • Accessori in Pelle
    • Borse in Pelle
    • Cinture in Pelle
    • Marchi Handmade Italy
      • Cromia
      • FP Pelletterie
      • Gabs
      • Gianni Conti
      • Rossi
      • The Bridge
      • Tuscan's
    • Portafogli in Pelle
  • Uomo
    • Accessori in Pelle
    • Borse in Pelle
    • Cinture in Pelle
    • Marchi Handmade Italy
      • Cromia
      • FP Pelletterie
      • Gabs
      • Gianni Conti
      • Rossi
      • The Bridge
      • Tuscan's
    • Portafogli in Pelle
  • Casa e Ufficio
    • Diari in pelle
    • Sottomano in Pelle
    • Svuotatasche in pelle
  • Promo
  • Gift card
  • Laboratorio FP
    • CHI SIAMO
    • LE NOSTRE BOTTEGHE
    • EMOZIONI DAL NOSTRO BLOG
  • Contattaci
  • (0)

    Accedi Registrati Verifica il tuo ordine

    Riepilogo carrello

    Il tuo carrello è vuoto

    Prodotti nel carrello: 0
    Totale prodotti: € 0,00

    Prosegui al carrello
  • ITA ENG
ASSISTENZA: (+39) 351 9215422
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI NAZIONALI SUPERIORI A 49€

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Accedi Registrati Verifica il tuo ordine

ITA ENG ASSISTENZA: 393519215422
(0)
  • Home
  • Donna
    • Accessori in Pelle
    • Borse in Pelle
    • Cinture in Pelle
    • Marchi Handmade Italy
      • Cromia
      • FP Pelletterie
      • Gabs
      • Gianni Conti
      • Rossi
      • The Bridge
      • Tuscan's
    • Portafogli in Pelle
  • Uomo
    • Accessori in Pelle
    • Borse in Pelle
    • Cinture in Pelle
    • Marchi Handmade Italy
      • Cromia
      • FP Pelletterie
      • Gabs
      • Gianni Conti
      • Rossi
      • The Bridge
      • Tuscan's
    • Portafogli in Pelle
  • Casa e Ufficio
    • Diari in pelle
    • Sottomano in Pelle
    • Svuotatasche in pelle
  • Promo
  • Gift card
  • Laboratorio FP
    • CHI SIAMO
    • LE NOSTRE BOTTEGHE
    • EMOZIONI DAL NOSTRO BLOG
  • Contattaci
  1. Home
  2. Blog
  3. La differenza tra pelle e similpelle
Categorie blog
  • Tutte le categorie
  • Consigli
  • Curiosità
  • Caratteristiche
  • Trends
  • Promozioni

La differenza tra pelle e similpelle
03/09/2020

Esistono tanti tipi di pelle, la cui qualità può variare ad esempio a seconda del tipo di animale o di prodotti utilizzati durante la lavorazione. Nonostante questo, può risultarti difficile riconoscere il grado di qualità della pelle o addirittura cogliere la differenza fra vera e finta pelle. 

Per molte ragioni, prevalentemente economiche, negli ultimi decenni il settore della pelle ha subito l'avvento della similpelle, che non ha niente a che vedere con quella vera.

Si è soliti pensare che non ci sia poi tanta differenza tra pelle e similpelle, anche se in realtà come scoprirete nel corso di questo articolo, i due "materiali" sono molto diversi fra loro, più di quanto possiate immaginare.

 

Come si ottiene la pelle di alta qualità per borse e accessori e quali sono le fasi di lavorazione

La pelle utilizzata per accessori e borse si ottiene partendo dalla cute di animali d'allevamento, che atteraverso un processo di lavorazione chiamato "concia", viene resa immune alla decomposizione.

Prima di arrivare alla concia vera a propria, la pelle viene preparata attraverso una serie di fasi. Cercando di semplificare, inizialmente si esegue la scuoiatura, manuale o meccanica, dalla quale si ricava la cosiddetta "pelle grezza", ovvero quella con il pelo ancora attaccato. 

Successivamente si passa alla conservazione, il cui obiettivo finale è quello di rimuovere più acqua possibile dalla cute per rendere impossibile la vita o lo sviluppo di batteri che altrimenti ne causerebbero la putrefazione.

Infine, la pelle viene messa a "riposare" all'interno di apposite celle frigorifere, dove una volta trascorso il tempo necessario, può essere finalmente trasportata in conceria.


Vantaggi e svantaggi della vera pelle di qualità:

Anche a causa di questo lungo processo di lavorazione, eseguito sapientemente da storiche concerie italiane, la pelle è un materiale molto pregiato e quindi per forza non economico.

La vera pelle inoltre è apprezzata per le sue proprietà di resistenza nel tempo, essendo molto robusta e difficile da rovinare. Basti pensare alla pelle conciata al vegetale, che permette ad esempio di poter rimuovere i graffi superficiali che si causano negli anni. 

Essa inoltre favorisce la traspirazione, evitando così lo sviluppo di batteri se conservata all'interno di ambienti umidi. La pelle di qualità è inoltre inimitabile per via del suo odore e della sua matericità quando la si tocca.

L'unico difetto di questo materiale è che non può essere lavato. Nonostante ciò però, esistono tipi di pelle lavorati appositamente per risultare impermeabili e quindi utilizzabili anche durante la pioggia.

 

Cos’è la similpelle, una finta pelle che non dovrebbe neanche provare a definirsi tale

A differenza della vera pelle, la similpelle non è un materiale di origine animale, essendo ottenuto in maniera del tutto artificiale. Si tratta infatti di un prodotto industriale, realizzato ricoprendo svariate tipologie di stoffe, come lino o cotone, con materiali plastici.

Si tratta dunque di un materiale non naturale, che mette insieme varie fibre senza però avere le gloriose proprietà della vera pelle. 


Vantaggi e svantaggi della similpelle

Tra i punti di forza di questo tessuto troviamo sicuramente la convenienza del prezzo e l'idrorepellenza, compensati però da due enormi svantaggi, come la mancata capacità traspirazione e la facilità nel deterioramento.

Inoltre, trattandosi di un'imitazione puramente estetica, la similpelle non mantiene la morbidezza al tatto e tantomeno l'odore puro e naturale della pelle. La similpelle poi, essendo di derivazione plastica, è facile da rovinarsi anche con un semplice graffio. 

Infine, trattandosi di un materiale molto economico, gli oggetti prodotti in similpelle vengono spesso buttati via dopo poco tempo dall'acquisto per via di qualche difetto, inquinando così in maniera non indifferente l'intero ambiente.



​​​​​​​

Come distinguere la vera pelle di qualità dalla sua copia, la similpelle?

Anche se i progressi tecnologici hanno reso possibile la creazione di materiali visivamente, e solo visivamente, simili alla vera pelle, il primo passo per riconoscere un prodotto in pelle da un falso, è l'etichetta interna che ne certifica l'autenticità a norma di legge.


FP PELLETTERIE - F.P. s.r.l.
Piazza Duomo, 37/R
50122 Firenze (FI) | Italy
P. IVA 05014640485
REA: FI-510317
PEC: info@pec.fppelletterie.com

INFORMAZIONI

  • CHI SIAMO
  • LE NOSTRE BOTTEGHE
  • EMOZIONI DAL NOSTRO BLOG

CONTATTI

Orario Servizio Clienti:
Lun - Ven / 10:00 - 19:00
+39 055 283503 +39 3519215422 info@fppelletterie.com

SERVIZIO CLIENTI

  • PAGAMENTI
  • RESI

PAGAMENTI SICURI CON:

Copyright © 2023 FP Pelletterie. All rights reserved. ODR - Cookies - Privacy policy - Termini e condizioni

Informativa Privacy
Condizioni di Vendita
Termini e condizioni di vendita
Privacy policy