• Home
  • Donna
    • Accessori in Pelle
    • Borse in Pelle
    • Cinture in Pelle
    • Marchi Handmade Italy
      • Cromia
      • FP Pelletterie
      • Gabs
      • Gianni Conti
      • Rossi
      • The Bridge
      • Tuscan's
    • Portafogli in Pelle
  • Uomo
    • Accessori in Pelle
    • Borse in Pelle
    • Cinture in Pelle
    • Marchi Handmade Italy
      • Cromia
      • FP Pelletterie
      • Gabs
      • Gianni Conti
      • Rossi
      • The Bridge
      • Tuscan's
    • Portafogli in Pelle
  • Casa e Ufficio
    • Diari in pelle
    • Sottomano in Pelle
    • Svuotatasche in pelle
  • Promo
  • Gift card
  • Laboratorio FP
    • CHI SIAMO
    • LE NOSTRE BOTTEGHE
    • EMOZIONI DAL NOSTRO BLOG
  • Contattaci
  • (0)

    Accedi Registrati Verifica il tuo ordine

    Riepilogo carrello

    Il tuo carrello è vuoto

    Prodotti nel carrello: 0
    Totale prodotti: € 0,00

    Prosegui al carrello
  • ITA ENG
ASSISTENZA: (+39) 351 9215422
SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA PER ORDINI SUPERIORI A 49,00€

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Accedi Registrati Verifica il tuo ordine

ITA ENG ASSISTENZA: 393519215422
(0)
  • Home
  • Donna
    • Accessori in Pelle
    • Borse in Pelle
    • Cinture in Pelle
    • Marchi Handmade Italy
      • Cromia
      • FP Pelletterie
      • Gabs
      • Gianni Conti
      • Rossi
      • The Bridge
      • Tuscan's
    • Portafogli in Pelle
  • Uomo
    • Accessori in Pelle
    • Borse in Pelle
    • Cinture in Pelle
    • Marchi Handmade Italy
      • Cromia
      • FP Pelletterie
      • Gabs
      • Gianni Conti
      • Rossi
      • The Bridge
      • Tuscan's
    • Portafogli in Pelle
  • Casa e Ufficio
    • Diari in pelle
    • Sottomano in Pelle
    • Svuotatasche in pelle
  • Promo
  • Gift card
  • Laboratorio FP
    • CHI SIAMO
    • LE NOSTRE BOTTEGHE
    • EMOZIONI DAL NOSTRO BLOG
  • Contattaci
  1. Home
  2. Blog
  3. Gli attrezzi tradizionali per lavorare il cuoio e la pelle
Categorie blog
  • Tutte le categorie
  • Consigli
  • Curiosità
  • Caratteristiche
  • Trends
  • Promozioni

Gli attrezzi tradizionali per lavorare il cuoio e la pelle
19/11/2020

La lavorazione del cuoio e della pelle richiede precise tecniche e utensili. Nel corso dei secoli, i mastri artigiani hanno utilizzato tanti e differenti strumenti, così da poter eseguire al meglio ogni singolo processo, dal taglio al perfezionamento della pelle.

Anno dopo anno le tecniche si sono evolute, sviluppando attrezzi sempre più precisi ed efficienti. In questo articolo cercheremo di illustrarti in breve come sono cambiati questi utensili e quali sono quelli più utilizzati oggi dagli artigiani fiorentini.


L’evoluzione degli strumenti per la lavorazione del cuoio

La lavorazione del cuoio non è sempre stata così come la conosciamo oggi. Durante gli anni i processi hanno infatti subito diverse variazioni, permettendo ai pellettieri di lavorare con maggiore sicurezza e ottenere un prodotto finale sempre più preciso.

Un esempio è quello del taglio del pellame. In passato questo processo veniva effettuato manualmente tramite una lama, non permettendo all'artigiano di effettuare un taglio netto e definito. Al giorno d'oggi invece fra gli strumenti utilizzabili c’è la trancia, un macchinario che consente al pellettiere di eseguire tagli costanti e precisi.

Oggi esistono anche tecnologie avanzate per tagliare la pelle, ma noi di FP Pelletterie preferiamo continuare con tecniche più lente e artigianali, che ci permettono di seguire la fase di lavorazione, passo dopo passo.  

Un altro esempio che dimostra quanto gli strumenti per lavorare la pelle si siano evoluti è quello della cucitura. Questa fase infatti, molti anni fa era possibile solo e soltanto attraverso ago e filo, che nella maggior parte dei casi portava a una resistenza mediocre dell’oggetto. Oggi invece esistono moderne macchine da cucire che agevolano l’intero processo, richiedendo comunque un continuo lavoro manuale.




 

Gli utensili per la lavorazione artigianale della pelle oggi

Al giorno d’oggi a causa della troppa innovazione tecnologica molte pelletterie hanno sostituito i classici attrezzi da artigiano con macchinari industriali che non prevedono un grande intervento manuale. Questo ha portato, di conseguenza, alla trascurazione dei veri valori dell'artigianato e della qualità del prodotto.

Fortunatamente c'è ancora chi oggi continua a credere nella bontà del lavoro manuale e della cura del dettaglio. Un vero artigiano cura la pelle con grande attenzione e professionalità, impiegando gli utensili meno tecnologici e veloci.  

Tra questi un attrezzo non propriamente moderno ma davvero utile è la trancia, che come detto precedentemente diventa fondamentale per il primo taglio della pelle. Questa viene poi arrotondata e ridefinita da uno smussatore di bordi, il cui nome è esplicativo della sua funzione.

Un altro importante strumento è l'ago curvo, che grazie alla propria forma distintiva è utilizzato per la cucitura degli angoli delle borse o dei prodotti di pelletteria in generale. Il pirografo permette invece agli artigiani di effettuare incisioni e decorazioni sul cuoio, anche su quello più rigido.

Molto utilizzata è inoltre la pinza fustellatrice, uno strumento che permette di fare vari tipi di modifiche sul cuoio. Diffuso è il suo impiego per creare i fori delle cinture e delle tracolle, tanto che noi di FP Pelletterie abbiamo una pinza anche nelle nostre botteghe, per accorciare in negozio le cinture dei nostri clienti.

Il pennello poi è utilizzato per distribuire e stendere regolarmente la colla tra più pezzi di pelle, attraverso il quale è possibile creare prodotti complessi che richiedono l'uso di vari ritagli di cuoio. Infine, ultima ma non per importanza è la lesina, con la quale i pellettieri forano il cuoio nelle zone dove poi ci sarà la cucitura.




​​​​​​​

FP Pelletterie, da sempre un laboratorio artigianale

Noi di FP Pelletterie siamo un piccolo laboratorio artigianale dal 1977, anno in cui i nostri genitori hanno dato vita alla loro primissima produzione di portachiavi in pelle. Forti di questi valori, ancora oggi proteggiamo la lavorazione artigianale.

Siamo orgogliosi di preferire la doratura a caldo, fatta a mano su ogni singolo pezzo, invece di stampe e decorazioni eseguite da una macchina. La nostra è una piccola azienda a conduzione familiare, con gli oggetti che passano da un componente della famiglia all’altro, a seconda della fase di lavorazione.


FP PELLETTERIE - F.P. s.r.l.
Piazza Duomo, 37/R
50122 Firenze (FI) | Italy
P. IVA 05014640485
REA: FI-510317
PEC: info@pec.fppelletterie.com

INFORMAZIONI

  • CHI SIAMO
  • LE NOSTRE BOTTEGHE
  • EMOZIONI DAL NOSTRO BLOG

CONTATTI

Orario Servizio Clienti:
Lun - Ven / 10:00 - 19:00
+39 055 283503 +39 3519215422 info@fppelletterie.com

SERVIZIO CLIENTI

  • PAGAMENTI
  • RESI

PAGAMENTI SICURI CON:

Copyright © 2023 FP Pelletterie. All rights reserved. ODR - Cookies - Privacy policy - Termini e condizioni

Informativa Privacy
Condizioni di Vendita
Termini e condizioni di vendita
Privacy policy