• Home
  • Donna
    • Accessori in Pelle
    • Borse in Pelle
    • Cinture in Pelle
    • Marchi Handmade Italy
      • Cromia
      • FP Pelletterie
      • Gabs
      • Gianni Conti
      • Rossi
      • The Bridge
      • Tuscan's
    • Portafogli in Pelle
  • Uomo
    • Accessori in Pelle
    • Borse in Pelle
    • Cinture in Pelle
    • Marchi Handmade Italy
      • Cromia
      • FP Pelletterie
      • Gabs
      • Gianni Conti
      • Rossi
      • The Bridge
      • Tuscan's
    • Portafogli in Pelle
  • Casa e Ufficio
    • Diari in pelle
    • Sottomano in Pelle
    • Svuotatasche in pelle
  • Promo
  • Gift card
  • Laboratorio FP
    • CHI SIAMO
    • LE NOSTRE BOTTEGHE
    • EMOZIONI DAL NOSTRO BLOG
  • Contattaci
  • (0)

    Accedi Registrati Verifica il tuo ordine

    Riepilogo carrello

    Il tuo carrello è vuoto

    Prodotti nel carrello: 0
    Totale prodotti: € 0,00

    Prosegui al carrello
  • ITA ENG
ASSISTENZA: (+39) 351 9215422
SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA PER ORDINI SUPERIORI A 49,00€

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Accedi Registrati Verifica il tuo ordine

ITA ENG ASSISTENZA: 393519215422
(0)
  • Home
  • Donna
    • Accessori in Pelle
    • Borse in Pelle
    • Cinture in Pelle
    • Marchi Handmade Italy
      • Cromia
      • FP Pelletterie
      • Gabs
      • Gianni Conti
      • Rossi
      • The Bridge
      • Tuscan's
    • Portafogli in Pelle
  • Uomo
    • Accessori in Pelle
    • Borse in Pelle
    • Cinture in Pelle
    • Marchi Handmade Italy
      • Cromia
      • FP Pelletterie
      • Gabs
      • Gianni Conti
      • Rossi
      • The Bridge
      • Tuscan's
    • Portafogli in Pelle
  • Casa e Ufficio
    • Diari in pelle
    • Sottomano in Pelle
    • Svuotatasche in pelle
  • Promo
  • Gift card
  • Laboratorio FP
    • CHI SIAMO
    • LE NOSTRE BOTTEGHE
    • EMOZIONI DAL NOSTRO BLOG
  • Contattaci
  1. Home
  2. Blog
  3. Cos'è il cuoio: una storia di tradizione artigianale
Categorie blog
  • Tutte le categorie
  • Consigli
  • Curiosità
  • Caratteristiche
  • Trends
  • Promozioni

Cos'è il cuoio: una storia di tradizione artigianale
02/07/2020

Nell’ideale comune si definisce cuoio qualsiasi tipo di pelle, indipendentemente da quale animale provenga o da che lavorazione abbia subito. Ma chi come noi di FP PELLETTERIE lavora la pelle da generazioni, sa bene che vi è una grande differenza. 

Il Cuoio infatti è un tipo di pelle specifica ricavata dal bovino e rigorosamente conciata al vegetale, secondo una tecnica antichissima. Vediamo i vari passaggi insieme.

 

Le fasi di lavorazione del cuoio

Operazioni di riviera

La prima fase di lavorazione del Cuoio prevede le così dette operazioni di riviera, le quali vanno a nobilitare la pelle, togliendo tutto il superfluo.

Nello specifico, questa subisce le fasi di conservazione, dove le si impedisce di marcire; di depilazione, nella quale appositi lavaggi e prodotti separano il pelo dalla pelle; di rinverdimento, che serve per reintegrare l’acqua nella pelle, facendola tornare morbida; di macerazione, dove si eliminano i residui grassi, rendendo la pelle più assorbente per la concia.

Si ha poi il lavaggio della pelle, che viene preparata per la spaccatura, che a sua volta serve per rendere lo spessore uniforme.

Concia 

Trattandosi di un materiale organico proteico, la seconda fase è quella della concia, dove tramite un particolare processo viene eliminato il problema della putrefazione, trasformando la pelle in un materiale eterno, resistente all’umidità e agli agenti atmosferici.

Fra i tanti tipi di concia possibili, i più noti restano quella al cromo e quella vegetale, la quale proviene da molto lontano. Fu infatti addirittura l’uomo della preistoria a sperimentare per primo questa tecnica, essendosi accorto probabilmente per puro caso, di come la pelle che era stata immersa nell’acqua insieme a delle foglie di alcune piante ed alberi, si conservava per molto più tempo. 

Riconcia

La terza fase è quella che definisce il grado di alta qualità della pelle ed è detta riconcia. Qua il pellame assume sempre più elasticità e leggerezza. A questa segue la quarta fase della tintura, dove come si evince dal nome la pelle viene colorata tramite prodotti che possono essere artificiali o naturali.

Fedeli alla tradizione, per tutti i nostri prodotti in Cuoio noi di FP PELLETTERIE utilizziamo esclusivamente tamponatura vegetale, la quale lascia che il pigmento venga assorbito in profondità della pelle. Questo permette di provare ad eliminare piccoli graffi superficiali che negli anni si formano su di una borsa.

Asciugatura

La quinta fase è quella dell’asciugatura e lavorazioni meccaniche a secco, nelle quali la pelle viene ancor più ammorbidita, togliendo i residui sottocutanei. Successivamente la sesta fase è quella della rifinizione, dove diversi processi vanno a esaltare le caratteristiche naturali della pelle, rendendola naturalmente brillante, lucida, resistente all’acqua e allo sporco. La settima fase è quella finale, dove la pelle viene rifilata per ottenere bordi regolari.  

Il Cuoio quindi è il frutto di una lunga lavorazione che con grande onore la Toscana porta avanti da secoli. Una piccola curiosità in merito a questo materiale diventato sempre più un’icona dell’artigianato fiorentino è la sua componente imperfetta: essendo lavorato a mano, naturalmente, parte del suo fascino sta proprio nell’essere sempre diverso a seconda della lavorazione che riceve, proprio come accade in un capolavoro artistico.



Cuoio: un inimitabile prodotto di alta qualità

Esistono tante tipologie di pelle, anche molto eleganti e di qualità. Ma nessuna di queste può essere paragonata al Cuoio, il quale possiede attributi unici ed inimitabili che lo fanno essere il materiale perfetto per gli articoli di pelletteria. 

Il Cuoio conciato al vegetale è estremamente resistente ed è considerato un materiale quasi indistruttibile. Non è un caso se in passato gli antichi fiorentini lo utilizzavano per la produzione delle calzature di militari e pastori. Inoltre, si tratta di un materiale estremamente igienico, grazie alla meticolosa e lunga lavorazione che riceve, e soprattutto inimitabile per tatto ed olfatto.

Tutti i prodotti in vero Cuoio infatti, emanano un odore unico e trasmettono una sensazione al tatto di pura artigianalità. Cuoio, storia di una tradizione che dura da sempre.

​​​​​​​

 


FP PELLETTERIE - F.P. s.r.l.
Piazza Duomo, 37/R
50122 Firenze (FI) | Italy
P. IVA 05014640485
REA: FI-510317
PEC: info@pec.fppelletterie.com

INFORMAZIONI

  • CHI SIAMO
  • LE NOSTRE BOTTEGHE
  • EMOZIONI DAL NOSTRO BLOG

CONTATTI

Orario Servizio Clienti:
Lun - Ven / 10:00 - 19:00
+39 055 283503 +39 3519215422 info@fppelletterie.com

SERVIZIO CLIENTI

  • PAGAMENTI
  • RESI

PAGAMENTI SICURI CON:

Copyright © 2023 FP Pelletterie. All rights reserved. ODR - Cookies - Privacy policy - Termini e condizioni

Informativa Privacy
Condizioni di Vendita
Termini e condizioni di vendita
Privacy policy