Descrizione:
Portafoglio in cuoio fiorentino con pattina, fatto a mano a Firenze. Amato in tutto il mondo, il Cuoio resta un materiale tipico fiorentino, considerato quasi indistruttibile e per questo utilizzato anche per la produzione di valigie e suole di scarpe. Questo moderno portafoglio da uomo è resistente alla pioggia ed ai segni del tempo. Al suo interno ci sono due grandi scomparti, utili per ogni tipo di banconota, dal dollaro all’euro, tre tasche multiuso e una pattina con finestra portadocumenti. Questo prodotto è pensato per chi possiede tante tessere e carte di credito, in quanto provvisto di addirittura undici tasche dedicate. Nella parte inferiore è impressa la certificazione che garantisce la qualità della pelle e la produzione Made in Italy. Il portafoglio prende il nome da Sandro Botticelli, pittore fiorentino del Quattrocento.
Pelle:
Apprezzato in tutto il globo, il vero Cuoio fiorentino è un tipo di materiale molto resistente che proviene dalla pelle di bovino. Questa viene conciata al vegetale, così da diventare più morbida e di conseguenza adatta ad un oggetto da portare in tasca. Il Cuoio, così trattato, è considerato camaleontico perché permette di cambiare colore nel tempo, adattando le proprie sfumature anno dopo anno a seconda di che tipo di utilizzo se ne fa e di quanto lo si espone al sole. La produzione prevede la tutela degli animali, utilizzando pelli provenienti esclusivamente dal mercato alimentare.
Colorazione:
Il pellame subisce innanzitutto un processo di concia vegetale tramite una tamponatura a mano, che esalta le sue caratteristiche naturali e che permette al pigmento di penetrare a fondo. Questo consente alla pelle di non rovinarsi nel tempo e di ammorbidirsi anno dopo anno.
Segni del tempo:
Trattandosi di un oggetto utilizzato quotidianamente e di solito tenuto in tasca, è soggetto ai segni del tempo. Questo particolare pellame, così conciato, ha però la caratteristica di permettere la rimozione dei segni superficiali tramite un panno e della crema neutra. Ciò è possibile grazie all’assorbimento del colore, dovuto alla colorazione manuale.
Portafoglio in cuoio fiorentino con pattina, fatto a mano a Firenze. Amato in tutto il mondo, il Cuoio resta un materiale tipico fiorentino, considerato quasi indistruttibile e per questo utilizzato anche per la produzione di valigie e suole di scarpe. Questo moderno portafoglio da uomo è resistente alla pioggia ed ai segni del tempo. Al suo interno ci sono due grandi scomparti, utili per ogni tipo di banconota, dal dollaro all’euro, tre tasche multiuso e una pattina con finestra portadocumenti. Questo prodotto è pensato per chi possiede tante tessere e carte di credito, in quanto provvisto di addirittura undici tasche dedicate. Nella parte inferiore è impressa la certificazione che garantisce la qualità della pelle e la produzione Made in Italy. Il portafoglio prende il nome da Sandro Botticelli, pittore fiorentino del Quattrocento.
Pelle:
Apprezzato in tutto il globo, il vero Cuoio fiorentino è un tipo di materiale molto resistente che proviene dalla pelle di bovino. Questa viene conciata al vegetale, così da diventare più morbida e di conseguenza adatta ad un oggetto da portare in tasca. Il Cuoio, così trattato, è considerato camaleontico perché permette di cambiare colore nel tempo, adattando le proprie sfumature anno dopo anno a seconda di che tipo di utilizzo se ne fa e di quanto lo si espone al sole. La produzione prevede la tutela degli animali, utilizzando pelli provenienti esclusivamente dal mercato alimentare.
Colorazione:
Il pellame subisce innanzitutto un processo di concia vegetale tramite una tamponatura a mano, che esalta le sue caratteristiche naturali e che permette al pigmento di penetrare a fondo. Questo consente alla pelle di non rovinarsi nel tempo e di ammorbidirsi anno dopo anno.
Segni del tempo:
Trattandosi di un oggetto utilizzato quotidianamente e di solito tenuto in tasca, è soggetto ai segni del tempo. Questo particolare pellame, così conciato, ha però la caratteristica di permettere la rimozione dei segni superficiali tramite un panno e della crema neutra. Ciò è possibile grazie all’assorbimento del colore, dovuto alla colorazione manuale.
Ulteriori informazioni
Lunghezza | 12.50 cm |
---|---|
Larghezza | No |
Altezza | 9.50 cm |
Materiale | Vacchetta (vera pelle conciata al vegetale italiana). Etichetta in pelle che certifica "vera pelle made in Italy" all'interno. |